03/2021
Nuovo poligono in galleria 5 postazioni di tiro, 25 metri.
Nuova elettrica s.r.l. si è occupata della progettazione di tutti gli impianti tecnologici e degli allestimenti.
Il dovere etico di adottare soluzioni “green”, con ridotti consumi energetici e di conseguenza minori emissioni nocive in ambiente, ci ha spinto a sviluppare un
parapalle innovativo, tanto originale quanto rivoluzionaria per il settore, rispetto agli standard dettati dalle normative in materia, in linea con il principio di
economia circolare. Costantemente in conformità ai primari modelli di sicurezza per gli operatori.
Un occhio di riguardo va sicuramente volto al nuovo parapalle metallico innovativo di terza categoria che consente l’utilizzo delle armi portatili omologate che,
unitamente al munizionamento impiegato, sviluppano una energia cinetica iniziale al vivo di volata superiore a 1270 joule e fino a 3400 joule.
Il parapalle metallico è stato studiato per ridurre al minimo l’attrito ogiva – lamiere. Presenta inoltre un sistema di ventilazione forzata integrato che permette
di eliminare il problema delle polveri metalliche all’interno ed all’esterno del poligono. Tale sistema di ventilazione garantisce la raccolta dei proiettili sparati
in appositi contenitori e privi di polveri. Le eventuali polveri venutesi a formare saranno stoccate automaticamente in serbatoi stagni pronte per la raccolta. Il
depolveratore è equipaggiato con un sistema di autopulizia interna automatica in controcorrente.
Il parapalle metallico assicura il rispetto dei CAM (criteri ambientali minimi), art. 18 della L. 221/2015 e art. 34, recante “criteri di sostenibilità energetica
e ambientale”, del D.lgs. 50/2016 “codice degli appalti” (modificato dal D.lgs. 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni
appaltanti.
I criteri ambientali minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il
prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.
Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obbiettivo di ridurre gli impatti ambientali,
ma anche nell’ottica di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari” e nel diffondere l’occupazione “verde”.
07/2021
Leggi l'articolo
Ostia, Guardia di Finanza: a breve la ripresa delle attività sportive giovanili
Poligono di tiro in galleria 50 metri, 6 postazioni.
Centro Reclutamento Caserma “Italia” della Guardia di Finanza in via Fiamme Gialle 18/20 Lido di Ostia, Roma.
Nuova elettrica s.r.l. è orgogliosa di aver avuto la possibilità di costruire ed installare un parapalle innovativo all’interno di un poligono di tiro in galleria
e non per ultimo, in un prestigioso Corpo di polizia quale la Guardia di Finanza.
Il parapalle metallico nel contesto di terza categoria, consente l’utilizzo delle armi portatili omologate che, unitamente al munizionamento impiegato, sviluppano
una energia cinetica iniziale al vivo di volata superiore a 1270 joule e fino a 3400 joule.
Quest’ultimo è un Opera Primaria a livello Nazionale ad elevato impatto tecnologico.
Il sistema possiede l’attestato di brevetto per invenzione industriale nr. 102016000097550 rilasciato dal Ministero Per Lo Sviluppo Economico.
Inoltre è stato collaudato dal Banco Nazionale di Prova per le Armi da Fuoco Portatili e per le Munizioni Commerciali con protocollo nr. 246-2017/BAL-AG/vp.
Il parapalle metallico assicura il rispetto dei CAM (criteri ambientali minimi), art. 18 della L. 221/2015 e art. 34, recante “criteri di sostenibilità energetica
e ambientale”, del D.lgs. 50/2016 “codice degli appalti” (modificato dal D.lgs. 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni
appaltanti.
I criteri ambientali minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale,
il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.
Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obbiettivo di ridurre gli impatti ambientali,
ma anche nell’ottica di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari” e nel diffondere l’occupazione “verde”.
Il parapalle parapalle metallico "statico-stagno" modulare per n. 6 postazioni di tiro, tipo IBB della Nuova elettrica s.r.l., idoneo per poligoni di 3^ categoria
e conforme alla Direttiva tecnica dei poligoni di tiro in galleria 4020 emanata dall'Ispettorato per la Formazione e la Specializzazione dell'Esercito - Polo del Genio.
Il Parapalle è composto da n. 6 celle modulari (dim. circa cm. 345x123x275(h)) in acciaio balistico non inferiore a 500HB che presentano in ingresso una lama di liquido
verticale (incolore, anticorrosivo, atossico, igroscopico, non infiammabile) avente spessore 40 mm che blocca le eventuali particelle di piombo formatesi con l’attrito
verso le lamiere interne. Anche le lamiere di acciaio balistico devono essere costantemente bagnate, in tutti e quattro i lati. La presenza del liquido che scorre
aderente alle lamiere rallenta il proiettile e abbassa la temperatura causata dall’attrito, quindi elimina il fenomeno della "sublimazione". Eventuali particelle
di piombo sono catturate dal liquido, costantemente filtrato con sistema ad ultrafiltrazione e quindi non si disperdono nell’aria; idem per il recupero dei proiettili
sparati in appositi contenitori.
Il parapalle IBB inoltre, è già stato installato anche presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, con indirizzo viale delle Fiamme Gialle
a Coppito, L'Aquila.
06/2020
Ci siamo trasferiti nella nuova sede in piena pandemia, questo dimostra la ns. tenacia e la volontà/voglia di crescere e migliorare anche in periodi non facili.
Il nostro motto è: siamo pronti alla sfida………….
La ns. esperienza ci supporta nel credere che nei momenti più difficili, possiamo dare il meglio di noi stessi.
Ora nella nuova sede possiamo sviluppare in modo più agevole, innovazione e tecnologia nel rispetto dello sviluppo sostenibile, che riguarda,
in modo interconnesso, l'ambito ambientale, quello economico e quello sociale.
Da qui nascono e crescono le idee e i ns. prodotti.
Da grandi progetti derivano grandi responsabilità e noi ci impegniamo ogni giorno per rendere possibile tutto ciò.